Canali Minisiti ECM

I medici omeopatici meno inclini all'abilità prescrittiva

Medicina Interna Redazione DottNet | 21/04/2018 21:14

Secondo uno studio inglese c'è minor rispetto per i dettami del servizio sanitario

I medici che prescrivono più farmaci omeopatici sembrerebbero avere una minore 'abilità prescrittiva' (nella scelta dei farmaci, nelle dosi prescritte) dei colleghi meno inclini a proporre l'omeopatia ai propri assistiti. Lo sostiene uno studio pubblicato sul Journal of the Royal Society of Medicine e condotto tra University of Oxford e Exeter University da Ben Goldacre, esperto di farmaci e politiche prescrittive e critico sull'efficacia delle terapie alternative (autore del libro sul tema 'La cattiva scienza').    Goldacre ha anche sviluppato un software chiamato Open Prescribing e con questo ha analizzato i comportamenti prescrittivi di 7.618 medici di famiglia britannici.

È emerso che gli oltre 600 camici bianchi che nell'arco di sei mesi (l'estensione temporale di questa analisi) avevano prescritto delle terapie omeopatiche ai propri assistiti, presentavano una "capacità prescrittiva" (misurata, secondo i dettami del servizio sanitario inglese, sulla base di 70 parametri di riferimento come la frequenza di prescrizione di antibiotici, la scelta tra farmaci 'griffati' o dell'analogo generico meno costoso, la prescrizione di dosaggi inefficaci di farmaci contro il colesterolo etc) leggermente inferiore rispetto a quella dei colleghi che non consigliavano medicine omeopatiche ai propri pazienti.  Questi risultati, sostiene Goldacre, potrebbero suggerire che i dottori che prescrivono l'omeopatia tendono ad essere meno rispettosi delle regole della medicina basata sulle evidenze.    Si noti, però, concludono gli autori, che su altri parametri di qualità della pratica clinica i medici che avevano consigliato l'omeopatia apparivano totalmente in linea con i propri colleghi. 

pubblicità

fonte: Journal of the Royal Society of Medicine

Commenti

I Correlati

L'Italia sulla fiducia è al 66%, subito dopo la Francia (73%), ma prima di Spagna (61%), Usa (60%) e Canada (50%)

L’art. 85, comma 2, del citato D.Lgs. 219/2006 precisa che l’etichettatura e il foglio illustrativo dei medicinali omeopatici recano obbligatoriamente la frase “senza indicazioni terapeutiche approvate"

Secondo la Suprema Corte non è minimamente dubitabile la riconducibilità del farmaco omeopatico al concetto di medicinale, stante l’ampia definizione allo scopo fornita dal D.Lgs. n. 219 del 2006

E' guerra tra Burioni e Omeoimprese

Sanità pubblica | Redazione DottNet | 12/09/2019 13:43

L'Associazione diffida l'editore: l' 'Omeopatia è riconosciuta e tutelata'. Burioni: Il contratto che ho firmato con Rizzoli riporta un titolo completamente diverso

Ti potrebbero interessare

Calvaruso: “Con il progetto Love Your Liver un team di epatologi si è recato in quattro scuole medie di Milano, Roma, Padova, Palermo per spiegare l’importanza del fegato e stimolare i più giovani alla prevenzione”

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania

La Fondazione Italiana Fegato Onlus, in collaborazione con il Centro Trapianti di Fegato dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale e Area Science Park, pubblica uno studio sperimentale sulla rivista Annals of Hepatology

L'On. Francesco Salvatore Ciancitto (FdI) impegna il Governo a valorizzare il lavoro di una disciplina trasversale e di importanza cruciale nella medicina moderna

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"